fbpx

BLOG

Scelte estreme in adolescenza. Le ragioni emotive dei processi di radicalizzazione

Adolescenti terroristi

Il volume descrive le ragioni emotive degli adolescenti che si radicalizzano, dai foreign figther alla radicalizzazione online, dai terroristi degli anni Settanta in Italia ai lupi solitari delle stragi scolastiche degli Stati Uniti.

L'estremismo è tipico degli adolescenti: credenze assolute, senza compromessi, per le quali battersi fino a morire o uccidere.
Le scelte estreme sono guidate da ideali intransigenti, in nome dei quali gli adolescenti possono ritirarsi socialmente, digiunare, attaccare il proprio corpo o agire in modo violento.

Gli ideali prendono la forma di ideologie radicali, individuali o collettive, religiose o politiche, ma sono basati su ragioni emotive.
Nei processi di radicalizzazione c'è fame di verità e di certezza, che diano sicurezza, che riducano disorientamento e confusione e colmino il vuoto di senso che l'adolescente si trova a vivere.
Lottare per un ideale rinnova le energie, crea nuove appartenenze, annulla l'isolamento sociale e riattiva la speranza di recuperare i valori perduti.

Oggi siamo soprattutto allarmati dalla radicalizzazione islamica, che ci appare come un processo estraneo alla nostra cultura.
In realtà, ci sono molti modi in cui si può esprimere l'estremismo degli adolescenti, in funzione del contesto sociale e culturale in cui vivono e crescono.

Scelte estreme in adolescenza. Le ragioni emotive dei processi di radicalizzazione

Scelte estreme in adolescenza. Le ragioni emotive dei processi di radicalizzazione

Non vado a scuola il giorno di San Valentino

Ciao. Mi chiamo Nick e sarò il prossimo school shooter.
Oggi è il giorno. Il giorno in cui tutto ha inizio. Il giorno del mio massacro. Sarà un grande evento.
E quando mi vedrete al telegiornale, saprete chi sono.
Tutti i bambini a scuola correranno, avranno paura e si nasconderanno dal potere della mia collera.
Sapranno chi sono.
Non sono niente. Io non sono nessuno. La mia vita è nulla e senza senso. Tutto ciò a cui tengo, lo lascio andare.
Ogni giorno vedo il mondo finire in un altro giorno.
Vivo nell'isolamento e nella solitudine. Odio tutti e tutto.
Il potere del mio AR vi farà sapere chi sono.
Ne ho abbastanza di sentirmi dire cosa fare e quando farlo.
Ne ho abbastanza di sentirmi dire che sono un idiota, quando nella vita vera siete tutti degli idioti.
Tutti saprete il mio nome

Alle 14.19 del 14 febbraio 2018, Nikolas Jacob Cruz, vestito quasi interamente di nero, arriva con una macchina di Uber alla Stoneman Douglas High Schooldi Parkland e varca la soglia principale impugnando il suo fucile AR-15.
Alle 15.41 la polizia lo arresta mentre sta passeggiando per una via residenziale di Coral Springs.
In sei minuti, Nikolas Cruz ha ucciso quattordici studenti, tre operatori scolastici e ferito altre diciassette persone.

Della storia di Nikolas Cruz e di altri school shooter ne parla il dott. Luca Dinatale, psicologo e Presidente dell'Associazione Gli Sdraiati, nel capitolo "Stragi a scuola".

Gli autori

Il volume è stato realizzato con contributi di soci e collaboratori dell'Istituto Minotauro.
  • Alfio Maggiolini, Introduzione
  • Mauro Di Lorenzo, Adolescenze estreme
  • Diego Miscioscia, Cultura giovanile ed estremismo
  • Matteo Lancini, Anita Salvi, Radicalizzazione online
  • Elena Riva, Trame narrative
  • Federica Bertin, Tra normalità e patologia
  • Gloria Di Pasquale, Donne e radicalizzazione
  • Marta Nava, Estremismo politico e religioso
  • Emanuele Melissa, I miti affettivi dei foreign fighter
  • Luca Dinatale, Stragi a scuola
  • Virgina Suigo, De-radicalizzazione

Clikka qui per ordinare "Scelte estreme in adolescenza. Le ragioni emotive dei processi di radicalizzazione"

RESTIAMO IN CONTATTO

Iscriviti alla nostra newsletter


Deprecated: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in /home/customer/www/glisdraiati.it/public_html/administrator/components/com_acymailing/classes/fields.php on line 1228

logo-glisdraiati-adolescente-sdraiato-scazzato

Gli Sdraiati
Associazione di promozione sociale

Piazza della Vittoria 17
27100 - Pavia
segreteria@glisdraiati.it
0382 1634556
PEC: glisdraiati@pec.it

SEGUICI

RESTIAMO IN CONTATTO

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Copyright © 2023 Associazione Gli Sdraiati
0382 1634556  Piazza Vittoria 17 - Pavia